Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Febbraio 2022 📅

Per il mese di febbraio, continueremo a viaggiare nel nostro corpo attraverso i chakra , e ci dedicheremo all'apertura e alla mobilità delle anche e a svadistan ! Siamo partiti a gennaio con gambe e radicamento, prendendo contatto con muladhar chakra , continueremo con queste basi solide a risalire verso l'alto, seguendo il flusso della nostra energia con gemtilezza e rispetto. Il secondo chakra  è legato fisiologicamente alle nostre ghiandole riproduttive, ai flussi e ai liquidi che scorrono nel nostro corpo, all'istinto naturale alla genitorialità e all'amore per i figli, al senso del tatto e alla fisicità, ma anche generalmente ai sentimenti più istintivi di compassione ed empatia. L'acqua è il suo elemento e le pratiche fluide saranno la nostra "regola" di febbraio. Ecco alcune delle posizioni su cui ci soffermeremo, sempre cercando l'equilibrio della pratica: baddhakonasana , il ciabattino o la farfalla malasana , la ghirlanda vajirasana , la po...

Utthita trikonasana! 📐

Pillole di yoga... La posizione del triangolo in piedi, utthita trikonasana , è sicuramente tra le posizioni più note dello yoga, insieme all'albero e al cane a faccia in giù , ma come queste ultime, pur sembrando una posizione facile, lo è solo apparentemente... Oltre a lavorare su un buon appoggio dei piedi, come altre posizioni erette, si aggiungono alcuni importanti dettagli: le gambe sono estese e si allunga tutta la catena ischiocrurale. Per chi ha dolore o poca flessibilità in questa parte del corpo è consigliabile piegare leggermente il ginocchio della gamba anteriore il bacino è aperto e abbiamo un bell'allungamento degli inguini e dei flessori delle anche. Le gambe possono essere divaricate meno per approfondire  gradualmente la posizione il busto è ruotato e petto e spalle sono aperti ed estesi indietro: i muscoli della schiena sono attivi per consentire la rotazione e la possibilità di non crollare avanti e tutto il fianco viene esteso. La mano a terra non deve e...

Gennaio 2022 🗓

Le pratiche di questo  gennaio 2022  saranno dedicate alle posizioni in piedi e di equilibrio, con particolare attenzione a rafforzare le nostre gambe, a prendere consapevolezza maggiore dell'appoggio dei piedi a terra e quindi del nostro radicamento e a migliorare le posture erette. Inizieremo il nuovo anno di pratica partendo dalle nostre  radici  e focalizzandoci sul primo  chakra ,  muladhar : abbiamo tutti bisogno di fiducia, radicamento e basi solide su cui progettare tutto il nostro nuovo anno! Ecco alcune delle asana su cui lavoreremo, senza trascurare quelle di base : Tadasana , la montagna Garudasana , l'aquila Utkatasana , la sedia Vrksasana , l'albero Virabadrasana I, II e III , i guerrieri Utthita hasta padangustasana , la posizione della mano all'alluce Natarajasana , la ballerina o Shiva danzante Trikonasana , il triangolo Parsvottanasana , la piramide Hanumanasana e harda hanumanasana , la posizione della scimmia o spaccata sagittale ... ...

Adhomukasvanasana! 🐕

Pillole di yoga...  Il cane a faccia in giù, adhomukasvanasana o downfacingdog , è considerata comunemente una posizione facile, ma lo è davvero? In realtà non è semplice portare il peso indietro e distribuirlo tra gambe e braccia, così come non è semplice portare in alto ischi e bacino, avvicinare il torace alle cosce, aprire le spalle, sentendo le scapole vicine tra loro, l’addome in dentro verso la schiena, le braccia forti, le mani che spingono il pavimento, la muscolatura posteriore delle gambe ben allungata… Lo ‘scopo’ pricipale della posizione è distendere tutta la colonna , collo compreso (ecco perchè tanta attenzione allo sguardo), e provare i benefici di un’ inversione , con la testa in basso rispetto al bacino: radicamento, equilibrio, energia, stabilità . Nella mia pratica personale non è stato così facile nè riuscire a portare bene indietro il peso con le spalle allineate alle schiena e le orecchie in linea tra i bicipiti, nè tanto meno riuscire a portare i talloni a...

Vinyasa! 💪🏼

 Pillole di yoga... Il vinyasa è uno stile dinamico derivato direttamente dall' hashtanga , ma è anche una sequenza di posizioni e respiro che troviamo nei saluti al sole. Ci possono essere diverse varianti e sostituzioni di posizioni ( bujangasana al posto di urdvamukhasvanasana , oppure hastangasana al posto di chaturanga dandasana e così via), ma la sequenza consiste sempre nell'alternanza equilibrata e armoniosa di aperture e chiusure, di posizioni di forza e contrazione seguite da allungamenti e distensione. Aggiungere i vinyasa alla nostra pratica crea movimento, calore ed energia, soprattutto d'inverno, ma è anche un ottimo modo per aumentare la nostra forza gradualmente! Buona pratica!💪

Ego o gioia dello yoga? 🤔

Ci avete fatto caso? Tutti gli yogi che si rispettano ormai postano sui loro social o blog un contenuto anti social . Sembra paradossale usare i social per sminuirne l'utilizzo, eppure vedo e sento continuamente prese di posizione di questo genere. In particolare, ci sono diversi generi di reprimenda : quelle che si scagliano contro l' attitudine commerciale di alcuni studi yoga di nuova formazione (o piattaforme on line di pratica yoga) caratterizzati dall'eccessiva promozione sui social ; quelle contro l'esibizionismo del corpo femminile e l'estetismo esasperato (il commento più gentile che ho sentito è stato: per fare yoga ormai devi essere una modella! ); infine quelle che esprimono disappunto rispetto ai post dedicati a posizioni difficili e spettacolari (inversioni, equilibri sulle braccia, torsioni particolari, etc). Ovviamente siamo tutti liberi di scrivere sui social - e di non scrivere; liberi di leggere- e di non leggere; liberi di commentare, gua...