Pillole di yoga...
La posizione del triangolo in piedi, utthita trikonasana, è sicuramente tra le posizioni più note dello yoga, insieme all'albero e al cane a faccia in giù, ma come queste ultime, pur sembrando una posizione facile, lo è solo apparentemente...
Oltre a lavorare su un buon appoggio dei piedi, come altre posizioni erette, si aggiungono alcuni importanti dettagli:
- le gambe sono estese e si allunga tutta la catena ischiocrurale. Per chi ha dolore o poca flessibilità in questa parte del corpo è consigliabile piegare leggermente il ginocchio della gamba anteriore
- il bacino è aperto e abbiamo un bell'allungamento degli inguini e dei flessori delle anche. Le gambe possono essere divaricate meno per approfondire gradualmente la posizione
- il busto è ruotato e petto e spalle sono aperti ed estesi indietro: i muscoli della schiena sono attivi per consentire la rotazione e la possibilità di non crollare avanti e tutto il fianco viene esteso. La mano a terra non deve essere carica di peso, potremmo anche sollevarla, perchè la posizione deve essere "autoportante" in piedi. Per chi inizia a praticare yoga la mano può tranquillamente essere appoggiata alla tibia o al ginocchio e otteremo lo stesso benefico effetto di allungamento, apertura e torsione, fondamentale in trikonasana
- La schiena è più piatta possibile, come se aderissimo a un muro, ed è consigliabile iniziare a praticare questa posizione proprio vicino a un muro, per capire bene come eseguirla al meglio
- Il braccio in alto è attivo e apre la spalla, contribuendo alla rotazione del torace anche nella parte alta
- Lo sguardo va in alto, a seguire la mano, e anche il collo è ruotato seguendo il torace. Per chi ha fastidio al collo o soffre di cervicalgia, sempre meglio portare lo sguardo in basso.
Varianti del triangolo sono viparita trikonasana, in cui il busto è eretto e inclinato indietro come nel viparita virabadhrasana (reverse warrior) e personalmente trovo che anche utthita parsvakonasana (estended side angle pose) sia una "variante" di trikonasana in affondo, sicuramente con maggiore impegno delle anche e un solido appoggio a terra della mano per riequilibrare la posizione molto estesa.
Mica male per una posizione "facile" come il triangolo, no?
Buona pratica! 🙏