Aprile dolce dormire… O almeno così recita il detto.
Ma per il nostro yoga di aprile ho altre idee! 😉
Continueremo infatti a risalire nel nostro viaggio tra i chakra, dopo i mesi invernali, iniziando a esplorare il nostro cuore: anahata chakra, il quarto! La Primavera ci offre modo di stare più tempo alla luce del sole, di godere degli spazi all'aperto e di risvegliarci completamente dal riposo invernale.
Come la natura intorno a noi, siamo invogliati ad aprirci! Ecco perché nelle pratiche di aprile, proveremo a concentrarci sull'estensione del nostro petto, sull'apertura delle spalle, sullo sblocco del diaframma e l'ampliamento del respiro. Continueremo ad aggiungere delle posizioni di torsione, in modo da energizzare e stimolare gli organi del nostro torace, cercando sempre di non comprimere la parte posteriore del nostro corpo, come i muscoli delle gambe e della schiena.
I chakra maggiormente coinvolti saranno il terzo e il quarto, quindi ancora manipur e poi il nostro hanahata, tenendo presente che delle buone pratiche yoga non sono mai limitate a sezioni precise o a compartimenti, ma coinvolgono tutto il corpo!
Dal punto di vista fisico hanahatha governa braccia, polmoni e apparato cardio circolatorio, ma soprattutto hanahata è il chakra che sostiene il nostro sentire puro, l'amore verso il prossimo, l'empatia e la compassione, il concetto di "cuore" come lo intendiamo nella cultura occidentale, ma anche la gioia di vivere, la positività, l'atteggiamento verso la vita e l'attitudine al perdono. Lo squilibrio di questo chakra può portare aridità, egoismo, anaffettività, disinteresse verso gli altri, ma anche depressione, cattivo umore e negatività. Anche uno squilibrio in eccesso di questo chakra crea dei problemi importanti: uno su tutti la dipendenza affettiva…
Ecco alcune posizioni che praticheremo nel mese di aprile, in presenza e on line:
- anahathasana, o puppy pose
- ustrasana, la posizione del cammello e le sue varianti, come vediamo per esempio nel saluto alla luna A del vinyasa
- setubanda sarvangasana, il mezzo ponte
- urdva dhanurasana o chakrasana, il ponte completo o ruota
- bujangasana, il cobra
- urdva mukasvanasana, il cane a faccia in su
- shalabasana, la locusta, e dhanurasana, la posizione dell'arco
- anjanejasana, l'affondo basso con piegamento indietro, tipica del chandra namaskar dell'hatha yoga
- natarajasana, la posizione di Shiva danzante, che oltre all'equilibrio richiede una bella apertura di petto e bacino
- eka pada rajakapotasana, la posizione molto intensa del piccione reale o della sirenetta, con le sue varianti più quotidianamente praticabili come il piccione
- kamatkarasana, la posizione dell'"estatico aprirsi di un cuore rapito" o wild thing
- … ma anche tutte le posizioni di equilibrio sulle braccia come bakasana, il corvo o la gru, o quelle di apertura delle spalle come dolphin pose e pincha mayurasana presuppongono spalle, braccia e petto forti.
Apriamo il petto, le spalle, il cuore! 🙏