Passa ai contenuti principali

Yoga mattino e sera! ☀️ 🌙

In un precedente post abbiamo parlato della frequenza della nostra pratica yoga e del fatto che spesso a bloccare la nostra intenzione è la mancanza di tempo.

In questo post vi segnalerò degli altri video di breve durata da 10 e 20 minuti in modo che sia più facile gestire il tempo a disposizione e focalizzeremo l'attenzione sul momento della giornata in cui pratichiamo, perché come è facile intuire ci sono delle differenze e delle "avvertenze" tra lo yoga del mattino e quello della sera.


Yoga del mattino 🌞

Nella pratica del mattino, soprattutto se presto, magari appena svegli, è importante iniziare a muoversi con gradualità: la nostra mente sarà molto sveglia e sgombra, mentre il corpo risulterà più rigido. Dopo le ore di immobilità del sonno, infatti, è normale che il nostro corpo sia meno flessibile, per cui dobbiamo prendere il  giusto tempo di risvegliarlo. Sono preferibili movimenti lenti e allungamenti del torace e della schiena e soltanto dopo un bel risveglio potremo eventualmente aggiungere dei saluti al sole o delle sequenze di posizioni in piedi o di aperture. In questo momento della giornata sarebbero anche da preferire le pratiche più intense, di forza, in modo da portarsi la sferzata di energia che regalano.

Sono molto efficaci anche le pratiche di meditazione, pranayana (soprattutto quelli riequilibranti ed energizzanti) e mantra, perché daranno alla nostra giornata un'altra attitudine,  sfruttando la prontezza e freschezza delle nostre facoltà mentali.

Nel video trovate un piccolo esempio di pratica per il mattino: potete anche abbinarlo a seguire ad altri video della serie delle pratiche brevi.

  • 10 minuti di yoga per il mattino



Yoga della sera 🌜

Al contrario di quanto accennato per il mattino, la sera il nostro corpo sarà sicuramente più sciolto e morbido, quindi saremo più portati a esplorare le asana e a muoverci dinamicamente, ma proprio per questo motivo potremmo rischiare di esagerare… La sera pratiche troppo energetiche possono avere l'inconveniente di risvegliare eccessivamente sensi e corpo, rendendo difficile compensare col normale ritmo della nostra giornata. In particolare chi soffre di insonnia dovrebbe evitare di portare la propria energia ad alti livelli dal tardo pomeriggio in poi, soprattutto nella stagione invernale, ma sarebbero da preferire per tutti delle pratiche più tranquille, con predilezione alle posizioni di chiusura piuttosto che di apertura, alla pratica dei saluti alla luna, oppure sarebbe ottimale fare in modo di avere il tempo per pratiche più lunghe con una fase in diminuendo graduale.

Nei video che seguono due brevi esempi di posizioni di rilassamento e chandra namaskar, da abbinare in sequenza tra loro per ottenere una pratica completa più lunga (facendo seguire il video breve a quello da 20 minuti, senza la centratura iniziale).

  • 10 minuti di yoga per la sera



  • 20 minuti di yoga per la sera


Con la pratica ognuno di noi potrà conoscere meglio i ritmi del proprio corpo e sapere cosa è meglio per la particolare giornata o occasione, oppure ancora se si stanno approfondendo asana o pratiche su determinati chakra.

In ogni modo cerchiamo di riconoscere il momento della pratica come unico e irripetibile e non un neutro rituale o slegato dal contesto e da noi, solo così diventerà davvero personale e benefica! 🙏

Post popolari in questo blog

Estate? Yoga al parco!

Anche quest'anno, nonostante il meteo ballerino, torneremo a praticare yoga all'aperto al parco del Valentino di Torino. Si ricomincia mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20, con  pratiche adatte a tutt*, anche a chi non ha mai praticato yoga.   Quando? Da  mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20 e a seguire tutti i mercoledì fino al 16 luglio (meteo permettendo... ) ☂️ 🏞️  Dove? Ritrovo all'ingresso del giardino roccioso su via Boiardo circa 10 minuti prima   Cosa serve? Necessari tappetino, abiti comodi, anti zanzara. 🫰 Quanto costa? Prova gratuita   per chi non ha mai praticato con me, poi 10 euro a lezione Per partecipare e/o avere informazioni scrivimi! 💬 Ma lo yoga farà per me? Se puoi respirare, puoi fare yoga! 😊 Ps. La lezione si terrà con un minimo di 2 partecipanti.

Anno "scolastico" 2024/2025! 📝

Come ogni anno a settembre si riparte con i corsi di yoga al chiuso e  quest'anno sono felice di confermare le collaborazioni con il Centro Sportivo San Giuseppe e con il centro yoga Shanti Marga , ma si aggiunge anche una novità…  I laboratori del sabato mattina di Yin yoga ! Lo yin yoga è uno stile di yoga che prevede l'esecuzione degli   asana   dell'hatha yoga in una pratica  lenta e rilassante che stimola corpo e mente gentilmente, trovando nel tempo e nell’immobilità la strada per rilassare le tensioni fisiche e diminuire lo stress. Ecco tutti  gli appuntamenti per l'anno "scolastico" 2024/2025 per praticare hatha yoga flow insieme a me: Lunedì > on line dalle 19 alle 20 su piattaforma Google Meet - pratica di hatha yoga flow/slow vinyasa, adatta a chi ha già praticato yoga e cerca uno stile dinamico senza eccessi Martedì > in presenza dalle 18,30 alle 20,30 presso il centro yoga Shanti Marga di via Assarotti 9 a Torino (zona Porta Su...