Passa ai contenuti principali

Autunno: ripartiamo dalle basi… 🧍🏼‍♀️

L’estate è la stagione del sole e della potenza, dell’esuberanza e della luce, dell’energia e della forza. Insomma, è la stagione in cui il nostro chakra “prevalente” è manipura, il plesso solare. Per evitare eccessi d’estate è sempre meglio non praticare in modo eccessivamente energico, anche per via del caldo, ma è sempre una buona scelta dosare le nostre forze.

La ripresa dell’autunno ci richiama a maggiore riflessività, ecco perché ripartire dalle fondamenta e dai chakra inferiori è sempre una buona idea: in questo post parleremo quindi delle pozioni in piedi.

Abbiamo già introdotto utthansana, le posizioni di virabhadrasana, trikonasana in post precedenti raccolti qui, per cui oggi parleremo di tadasanala posizione della montagna

Per quanto sembri una posizione statica e naturale, in realtà prevede che il corpo sia attivo e "sotto controllo".

Vediamo i dettagli della posizione di tadasana

  • piedi ben radicati, dita attive, appoggio ben presente di tutta la pianta 🦶🏻
  • gambe attive, muscoli presenti, in particolare i quadricipiti 🦵🏻
  • bacino in retroversione 
  • addome leggermente attivo 🫄
  • schiena dritta 📏
  • spalle rilassate verso il basso e collo eretto 👤
  • braccia morbide, mani rivolte coi palmi in avanti, dita separate e attive 💪🏻
  • petto aperto, scapole vicine ♥️
  • testa dritta, mento parallelo al terreno, sguardo avanti (ma anche occhi chiusi) 👀

Per essere una posizione semplice ci sono molte cose, vero?

In alcune tradizioni (Satyananda, saluto al sole Rischikesh) la posizione della montagna è molto più simile a adhomukasvanasana ed è detta parvatasana, mentre tadasana indica una posizione eretta, sulle punte dei piedi e con le braccia estese verso l'alto, oltre la testa, con le dita delle mani intrecciate sopra la testa e i palmi rivolti in su, che si può praticare anche in dinamica. 

La variante delle mani introduce un'ulteriore posizione, quella di samasthiti, in cui i palmi sono rivolti verso il corpo in una posizione di attesa e pausa, magari al temine di una sequenza come il saluto al sole.

Quante posizioni sotto un solo nome! 

Post popolari in questo blog

Estate? Yoga al parco!

Anche quest'anno, nonostante il meteo ballerino, torneremo a praticare yoga all'aperto al parco del Valentino di Torino. Si ricomincia mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20, con  pratiche adatte a tutt*, anche a chi non ha mai praticato yoga.   Quando? Da  mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20 e a seguire tutti i mercoledì fino al 16 luglio (meteo permettendo... ) ☂️ 🏞️  Dove? Ritrovo all'ingresso del giardino roccioso su via Boiardo circa 10 minuti prima   Cosa serve? Necessari tappetino, abiti comodi, anti zanzara. 🫰 Quanto costa? Prova gratuita   per chi non ha mai praticato con me, poi 10 euro a lezione Per partecipare e/o avere informazioni scrivimi! 💬 Ma lo yoga farà per me? Se puoi respirare, puoi fare yoga! 😊 Ps. La lezione si terrà con un minimo di 2 partecipanti.

Anno "scolastico" 2024/2025! 📝

Come ogni anno a settembre si riparte con i corsi di yoga al chiuso e  quest'anno sono felice di confermare le collaborazioni con il Centro Sportivo San Giuseppe e con il centro yoga Shanti Marga , ma si aggiunge anche una novità…  I laboratori del sabato mattina di Yin yoga ! Lo yin yoga è uno stile di yoga che prevede l'esecuzione degli   asana   dell'hatha yoga in una pratica  lenta e rilassante che stimola corpo e mente gentilmente, trovando nel tempo e nell’immobilità la strada per rilassare le tensioni fisiche e diminuire lo stress. Ecco tutti  gli appuntamenti per l'anno "scolastico" 2024/2025 per praticare hatha yoga flow insieme a me: Lunedì > on line dalle 19 alle 20 su piattaforma Google Meet - pratica di hatha yoga flow/slow vinyasa, adatta a chi ha già praticato yoga e cerca uno stile dinamico senza eccessi Martedì > in presenza dalle 18,30 alle 20,30 presso il centro yoga Shanti Marga di via Assarotti 9 a Torino (zona Porta Su...