Passa ai contenuti principali

L'abito fa lo yogi? 👗

Oggi parliamo di un tema apparentemente frivolo, che riguarda tutti noi e che divide molto il mondo dei praticanti di yoga...

Come vestirsi per praticare yoga? Quale abbigliamento scegliere?

Il primo, se non unico, requisito dovrebbe essere la comodità: gli abiti devono permettere tutti i movimenti senza tirare, stringere o impigliarsi; devono essere leggeri e traspiranti; non devono essere trasparenti e ci devono far sentire a nostro agio durante tutta la pratica. Di sicuro lo stile di yoga che pratichiamo influenzerà molto il genere di abbigliamento che scegliamo, la sua leggerezza e ampiezza, ma anche la scuola che frequentiamo e il gruppo della pratica avrà il suo innegabile peso.

ll centro yoga frequentato da giovani in cui si insegna per lo più vinyasa o hot yoga avrà sicuramente un dress code differente dalla scuola tradizionale di hatha yoga e pranayama, così come sarà diverso l'aspetto di chi pratica hashtanga. Faccio questi esempi espliciti senza alcun giudizio: non credo che una cosa sia meglio dell'altra, lungi da me! Però ho notato che intorno a questi temi (che hanno a che fare a monte con la scelta della scuola e le sue regole non scritte) circoli non poca ipocrisia: molto spesso, infatti, aleggia una certa critica reciproca tra i rappresentanti delle due categorie di abbigliamento che sto rappresentando in questo post...

Se dovessi esasperare i concetti la direi così: indossi più volentieri leggings o short aderenti e top oppure sei del club abiti comodi e larghi? Completini da modella yogy di Instagram o pigiamoni da iniziati? O ancora, perizoma da guru?

Con ironia sto cercando di sradicare un po' alcuni dei luoghi comuni dello yoga contemporaneo occidentale, perché ovviamente non è l'abito a distinguere la pratica o la serietà e l'impegno con cui la affrontiamo.

A voi è mai capitato di sentirvi giudicati per il vostro abbigliamento sul tappetino? Come vi vestite normalmente?

Io ho raggiunto le mie preferenze, eccole:

🩱abbigliamento aderente: avere maglie ampie e scollate o pantaloni larghi che mi cascano addosso quando faccio anche solo un adomukhsvanasana (figuriamoci nelle posizioni invertite!) è una sensazione che non mi piace e che mi impedisce di muovermi e respirare liberamente, ecco perchè preferisco leggings e maglie strette ed elasticizzate. Mi trovo molto bene con l'abbinamento di top/ reggiseno sportivo e maglietta o canotta non larga: piuttosto faccio un nodo sul fianco per adattarle al busto;

👕felpa d'inverno: quando fa freddo, soprattutto appena iniziamo la pratica o durante shavasana, aggiungo una felpa di cotone senza cappuccio, che trovo scomodo nelle posizioni capovolte, magari non troppo lunga e ampia sui fianchi;

🎽cotone d'estate: i tessuti tecnici di leggings e top, di solito a base di poliestere, nylon, microfibre sintetiche, sono a mio avviso molto comode d'inverno, perché vestono perfettamente e seguono ogni movimento, ma insopportabili quando fa caldo, perché scaldano e tendono ad appiccicarsi addosso al sudore. D'estate, almeno per i pantaloni, preferisco il cotone elasticizzato;

👙completini sì! Amo molto i completi, ebbene sì, perchè sono soluzioni veloci e comode per essere pronte e a posto.
Mi piace sperimentare e cercare di non essere rigida: facciamo yoga anche per essere flessibili mentalmente, no?

Questi i miei marchi preferiti (no advertisement!):

🧶 cotone: non male l'abbigliamento in cotone da ginnastica e fitness di Decathlon, anche per il rapporto qualità/ prezzo, ma sicuramente il cotone bio di Atma Feed Your Soul è da provare, anche per la filiera produttiva italiana e sostenibile;

🥋 completi: ne ho provati molti, sicuramente infuenzata da Instagram e i social, ma posso dire che sono piuttosto belli e comodi quelli di Oceans Apart, con una gamma enorme e  tante offerte proposte (occhio però ad azzeccare le taglie perchè i resi sono carissimi!), ma non li trovo adatti per la stagione calda: troppo spessi e alcuni tessuti anche un po' rigidi...

🕶️ marchi trendy: onestamente ho provato anche i marchi più mainstream sui social, come Onzie e Alo Yoga e posso dire che sono piuttosto sopravvalutati, anche a causa di un marketing ampio ed efficace, per via di prezzi piuttosto alti rispetto alla qualità e filiera dei prodotti. Il tessuto di Onzie non mi convince affatto, troppo sintetico e poco traspirante, nonostante i leggings abbiano un bella forma e ottima vestibilità, mentre Alo ha prodotti davvero belli, comodi, morbidi, bellissime texture, ma prezzi quasi inaccessibili...

👖leggings:  i tessuti migliori sono di Nike Yoga, che non brilla certo per eticità aziendale, mentre amo molto l'italiana Yogago, che usa tessuti davvero morbidi e leggeri anche per l'estate.  Infine, mi piace molto il solito Manduka, che ha una collezione di abbigliamento meravigliosa, con leggings a vita alta comodi e traspiranti, anche in saldo.

E voi avete consigli o esperienze riguardo all'outfit da yoga?

Post popolari in questo blog

Estate? Yoga al parco!

Anche quest'anno, nonostante il meteo ballerino, torneremo a praticare yoga all'aperto al parco del Valentino di Torino. Si ricomincia mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20, con  pratiche adatte a tutt*, anche a chi non ha mai praticato yoga.   Quando? Da  mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20 e a seguire tutti i mercoledì fino al 16 luglio (meteo permettendo... ) ☂️ 🏞️  Dove? Ritrovo all'ingresso del giardino roccioso su via Boiardo circa 10 minuti prima   Cosa serve? Necessari tappetino, abiti comodi, anti zanzara. 🫰 Quanto costa? Prova gratuita   per chi non ha mai praticato con me, poi 10 euro a lezione Per partecipare e/o avere informazioni scrivimi! 💬 Ma lo yoga farà per me? Se puoi respirare, puoi fare yoga! 😊 Ps. La lezione si terrà con un minimo di 2 partecipanti.

Anno "scolastico" 2024/2025! 📝

Come ogni anno a settembre si riparte con i corsi di yoga al chiuso e  quest'anno sono felice di confermare le collaborazioni con il Centro Sportivo San Giuseppe e con il centro yoga Shanti Marga , ma si aggiunge anche una novità…  I laboratori del sabato mattina di Yin yoga ! Lo yin yoga è uno stile di yoga che prevede l'esecuzione degli   asana   dell'hatha yoga in una pratica  lenta e rilassante che stimola corpo e mente gentilmente, trovando nel tempo e nell’immobilità la strada per rilassare le tensioni fisiche e diminuire lo stress. Ecco tutti  gli appuntamenti per l'anno "scolastico" 2024/2025 per praticare hatha yoga flow insieme a me: Lunedì > on line dalle 19 alle 20 su piattaforma Google Meet - pratica di hatha yoga flow/slow vinyasa, adatta a chi ha già praticato yoga e cerca uno stile dinamico senza eccessi Martedì > in presenza dalle 18,30 alle 20,30 presso il centro yoga Shanti Marga di via Assarotti 9 a Torino (zona Porta Su...