Passa ai contenuti principali

Prima del mio yoga c'era il pilates... 🧘🏼‍♀️

Ho iniziato a fare yoga su YouTube per curiosità nell’estate 2019, dopo una stagione di pilates in palestra. Volevo provare una disciplina che non fosse condizionata dalla performance e dai risultati, come gli sport a cui sono abituata da sempre, ma che lavorasse sul corpo in dettaglio, così nel settembre successivo mi sono iscritta a un corso dal vivo per capire qualcosa di più: dello yoga mi ha colpito la lunga tradizione e la conoscenza profondissima del corpo umano; e poi la possibilità di poter sempre trovare un percorso adatto a se stessi, senza forzature.

Seduta in meditazione davanti alle montagne della Val Pellice (Torino)Nello yoga ogni asana ‘conquistata’ non è che un punto di partenza per approfondire e migliorare. 

Oggi mi sono affezionata tantissimo allo yoga e, per via del prolungarsi delle chiusure per il Covid, continuo a praticare on line, soprattutto in autonomia e spesso su YouTube e Instagram: sono sempre alla ricerca di quello che più fa per me, con curiosità e senza insoddisfazione e l’unica cosa che mi manca da morire è praticare in presenza regolarmente con una buona guida, ma sono certa che torneremo presto a farlo.

Scherzando, anni fa, dicevo di conoscere più insegnanti di yoga che operai metalmeccanici!

Ovviamente non è vero, perché di operai ne conosco tanti, ma alle insegnanti di yoga che ho incontrato finora devo molto, ognuna per il suo stile e la sua competenza: Serena, Sara, Elena, Giorgia.

Oggi sono felice di fare yoga e lo faccio per rafforzare il corpo e fare spazio al respiro.

Per respirare e muovermi consapevolmente.

Per concentrarmi e dedicarmi attenzione.

Faccio yoga non tanto e non solo per concentrare la mente in quel momento, ma perché ogni volta mi porto sul tappetino qualcosa della pratica precedente: condivido l’intuizione di base per cui il corpo è il veicolo con cui attraversiamo il mondo e la vita e conoscerlo e migliorarne ‘l’efficienza’ e la consapevolezza può solo migliorare la mente, i pensieri, le azioni. 

Il corpo ricorda! 

Faccio yoga per portarmi fuori dal tappetino tutte queste cose. Fuori dal tappetino!

Post popolari in questo blog

Estate? Yoga al parco!

Anche quest'anno, nonostante il meteo ballerino, torneremo a praticare yoga all'aperto al parco del Valentino di Torino. Si ricomincia mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20, con  pratiche adatte a tutt*, anche a chi non ha mai praticato yoga.   Quando? Da  mercoledì 18 giugno dalle 19 alle 20 e a seguire tutti i mercoledì fino al 16 luglio (meteo permettendo... ) ☂️ 🏞️  Dove? Ritrovo all'ingresso del giardino roccioso su via Boiardo circa 10 minuti prima   Cosa serve? Necessari tappetino, abiti comodi, anti zanzara. 🫰 Quanto costa? Prova gratuita   per chi non ha mai praticato con me, poi 10 euro a lezione Per partecipare e/o avere informazioni scrivimi! 💬 Ma lo yoga farà per me? Se puoi respirare, puoi fare yoga! 😊 Ps. La lezione si terrà con un minimo di 2 partecipanti.

Anno "scolastico" 2024/2025! 📝

Come ogni anno a settembre si riparte con i corsi di yoga al chiuso e  quest'anno sono felice di confermare le collaborazioni con il Centro Sportivo San Giuseppe e con il centro yoga Shanti Marga , ma si aggiunge anche una novità…  I laboratori del sabato mattina di Yin yoga ! Lo yin yoga è uno stile di yoga che prevede l'esecuzione degli   asana   dell'hatha yoga in una pratica  lenta e rilassante che stimola corpo e mente gentilmente, trovando nel tempo e nell’immobilità la strada per rilassare le tensioni fisiche e diminuire lo stress. Ecco tutti  gli appuntamenti per l'anno "scolastico" 2024/2025 per praticare hatha yoga flow insieme a me: Lunedì > on line dalle 19 alle 20 su piattaforma Google Meet - pratica di hatha yoga flow/slow vinyasa, adatta a chi ha già praticato yoga e cerca uno stile dinamico senza eccessi Martedì > in presenza dalle 18,30 alle 20,30 presso il centro yoga Shanti Marga di via Assarotti 9 a Torino (zona Porta Su...